Denti, cuore e vita lunga: il trio che non ti aspetti

A volte ci dimentichiamo che il nostro sorriso non serve solo a fare bella figura, ma può essere un segnale potente della nostra salute generale. Curare la bocca non è solo una questione di estetica o di evitare il mal di denti, ma una vera e propria strategia per vivere meglio e più a lungo.

PREVENZIONE

3 min read

girl with red and white toothbrush in mouth
girl with red and white toothbrush in mouth

La bocca, specchio della salute del cuore

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha chiarito che le malattie delle gengive e la perdita dei denti sono molto più serie di quanto pensassimo. Dietro di loro si nasconde un nemico insidioso: l'infiammazione. Questa, una volta scatenata nella bocca, può viaggiare silenziosa nel sangue e colpire il cuore. Le arterie, indurendo e atteggiandosi a vere e proprie trappole per il sangue, aumentano il rischio di infarti e ictus.

Uno studio che ha seguito quasi 5.000 anziani per oltre un decennio ha scoperto che chi aveva perso anche solo pochi denti mostrava una probabilità molto maggiore di non fare una lunga vita. Ancora più sorprendente è che un’infiammazione cronica della bocca può far salire di quasi il 50% il rischio di morire per un problema cardiaco.

Spazzolino e filo, le armi segrete contro la "guerra" dentro il corpo

Può sembrare semplice, ma lavarsi i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale sono abitudini che possono salvare la vita. Non solo aiutano a tenere lontani i dolorosi problemi orali, ma limitano la produzione di sostanze infiammatorie che viaggiano nel sangue come piccole mine pronte ad esplodere sul nostro cuore.

Lo dimostra una ricerca britannica: chi lavava i denti raramente aveva un rischio di malattie cardiache aumentato del 70%! E non si tratta solo di cuore: anche la salute polmonare migliora.

La dieta del sorriso: come i denti in salute aiutano a mangiare meglio

Non solo cuore: il numero di denti che possediamo influenza ciò che possiamo mangiare e come il nostro corpo assimila i nutrienti. Perdere i denti significa spesso rinunciare a cibi duri come frutta e verdura, con il rischio di carenze che rendono l’organismo più vulnerabile alle malattie.

Un bel sorriso aiuta quindi anche a rimanere forti e attivi più a lungo, proteggendo la longevità in modo indiretto ma fondamentale.

Salute orale, Alzheimer e diabete: un triangolo di salute interconnesso

Oltre al cuore e alla longevità, le recenti ricerche hanno messo in luce un legame importante tra la salute orale e malattie complesse come l’Alzheimer e il diabete. L’infiammazione cronica provocata da malattie gengivali (come la parodontite) sembra giocare un ruolo chiave nel peggiorare queste condizioni.

Nel caso dell’Alzheimer, alcuni studi hanno trovato la presenza di batteri parodontopatogeni come il Porphyromonas gingivalis nei tessuti cerebrali dei pazienti affetti da questa forma di demenza. Questi batteri producono enzimi neurotossici che possono attraversare la barriera emato-encefalica, contribuendo al processo di neuroinfiammazione e al declino cognitivo. L’infiammazione sistemica derivante da infezioni orali croniche può quindi accelerare il deterioramento delle funzioni cerebrali tipico dell’Alzheimer. Inoltre, parametri clinici di salute parodontale sono correlati con la progressione della malattia e con una più rapida perdita delle capacità cognitive.

Anche il diabete ha una relazione bidirezionale con la salute orale: un controllo glicemico scarso facilita la comparsa e l’aggravamento della parodontite, mentre la presenza di infiammazione gengivale peggiora il controllo del glucosio nel sangue, creando un circolo vizioso. Prevenire e curare le malattie orali può quindi contribuire a migliorare il controllo metabolico e ridurre complicanze diabetiche.

Questi collegamenti sottolineano quanto sia importante prendersi cura della propria bocca non solo per prevenire problemi locali, ma anche per sostenere la salute cerebrale, metabolica e generale, con un impatto che va ben oltre il sorriso.

E se non sei un amante dello spazzolino?

Buone notizie: non devi diventare un fanatico della pulizia orale per fare la differenza. Anche semplici gesti quotidiani come spazzolare bene e spesso, non saltare le visite dal dentista e correggere abitudini sbagliate (come fumare o abusare di zuccheri) possono abbassare di molto il rischio di infiammazioni e problemi.

E per i più piccoli? Iniziare presto con una routine divertente di igiene orale può mettere le basi per una vita più sana e lunga.

Conclusione: un piccolo gesto per una grande vita

La scienza lo conferma: curare bene la bocca fa bene al cuore, ai polmoni e al corpo in generale. Il segreto per vivere più a lungo potrebbe stare proprio nel modo in cui trattiamo i nostri denti, ogni giorno.

Non serve niente di speciale: spazzolino, filo quindi, visite regolari e un’alimentazione sana sono le ricette giuste per un futuro più lungo e sereno.

Ecco quindi il consiglio più prezioso per una vita ricca di sorrisi sani... e di anni felici!

Fonti

  • "Oral health and all-cause, cardiovascular disease, and respiratory mortality in older people", Nature Scientific Reports, 2021

  • "Toothbrushing, inflammation, and risk of cardiovascular disease", BMJ, 2010

  • "Oral Health and Cardiovascular Disease ― A Scoping Review", PMC, 2025

  • "Associations between Systemic and Dental Diseases in Elderly", PMC, 2024

  • "Association between Dental and Cardiovascular Diseases", PMC, 2023

  • "Can oral health care be a gateway to improve cardiovascular risk?", Frontiers in Oral Health, 2024