Forest Bathing e Salute Mentale: Un Ponte Verde tra Scienza, Natura e Benessere Psicologico
In un mondo sempre più urbanizzato e digitalizzato, il contatto con la natura sta assumendo un ruolo fondamentale per il benessere psicologico. Due importanti studi scientifici, uno condotto da Furuyashiki et al. (2019) e l'altro da Kotera et al. (2020), offrono contributi preziosi alla comprensione degli effetti del "forest bathing" (o Shinrin-yoku) sulla salute mentale. Il presente articolo intende integrare, approfondire e discutere criticamente i risultati di queste ricerche, con l'obiettivo di delineare un quadro completo delle evidenze scientifiche a supporto della pratica del forest bathing come intervento non farmacologico per la promozione della salute mentale.
BENESSERE PSICOLOGICO
5/30/20252 min read
Cos'è il forest bathing?
Letteralmente significa "bagno nella foresta", ma non serve l'acqua: serve tempo, lentezza e consapevolezza. Nato in Giappone negli anni '80, lo Shinrin-yoku invita a immergersi nei boschi attivando i cinque sensi. Non è escursionismo o sport: è camminare lentamente, respirare profondamente, ascoltare i suoni della natura e lasciarsi avvolgere dal verde. Tra le attività più comuni troviamo la meditazione, lo yoga, la respirazione guidata e la semplice contemplazione del paesaggio.
Perché funziona: le teorie scientifiche
Dietro al relax che proviamo nella natura ci sono due teorie ben note: la Attention Restoration Theory di Kaplan e Kaplan, che spiega come la natura ricarichi le nostre risorse mentali, e la Stress Reduction Theory di Ulrich, secondo cui gli ambienti naturali riducono lo stress biologico e psicologico. Insomma, il cervello si rigenera e il corpo si rilassa.
Cosa dicono gli studi?
Lo studio di Furuyashiki et al. (2019) ha coinvolto 155 lavoratori giapponesi, alcuni con tendenze depressive, altri no. Dopo una sessione di forest bathing, entrambi i gruppi hanno mostrato miglioramenti: pressione sanguigna più bassa e calo dei sintomi negativi del tono dell'umore come ansia, depressione e rabbia. Colpisce il fatto che chi partiva da una condizione peggiore ha beneficiato ancora di più, fino ad annullare la differenza iniziale con l'altro gruppo.
La forza della metanalisi
Kotera et al. (2020) hanno fatto un lavoro ancora più ampio: hanno analizzato 20 studi condotti in Asia ed Europa, per un totale di 2257 partecipanti. I risultati? Il forest bathing riduce significativamente depressione, ansia, rabbia e stress. L'effetto più evidente si osserva sull'ansia, ma anche la depressione mostra un miglioramento notevole. Gli effetti sono più marcati nei giovani e nei gruppi con più donne.
Quanto dura l'effetto? Chi ne beneficia di più?
Secondo la metanalisi, sessioni più brevi ma ben strutturate possono essere molto efficaci. Anche l'età e il genere influiscono: i giovani e le donne sembrano rispondere meglio. Tuttavia, i benefici sono visibili in tutte le fasce d'età e anche in chi soffre già di disturbi psicologici.
Limiti degli studi e spunti per il futuro
Gli autori avvertono: servono più ricerche, con standard più rigorosi e follow-up a lungo termine. Mancano anche protocolli condivisi su cosa includa esattamente una sessione di Shinrin-yoku. Ma la direzione è chiara: la natura fa bene, e la scienza lo conferma sempre di più.
Forest bathing nella vita quotidiana
Il bello del forest bathing è che non costa nulla (o quasi) e può essere praticato da chiunque. Non servono foreste remote: anche un parco urbano, se vissuto con consapevolezza, può offrire benefici. Alcune aziende in Giappone e Corea lo hanno già introdotto nei programmi di welfare per i dipendenti. E se le città diventassero più verdi e "terapeutiche"?
Conclusione: una medicina verde a portata di tutti
In un'epoca in cui ansia, stress e depressione sono in aumento, la natura si rivela una risorsa terapeutica preziosa. Lo Shinrin-yoku, praticato con regolarità, può essere un complemento efficace alla medicina tradizionale, migliorando il benessere mentale e fisico. Non resta che provarlo: la prossima volta che vi sentite sopraffatti, lasciate il telefono a casa e fate un passo nel verde. Il vostro corpo e la vostra mente vi ringrazieranno.
Fonti scientifiche
Furuyashiki, A. et al. (2019). A comparative study of the physiological and psychological effects of forest bathing (Shinrin-yoku). Environmental Health and Preventive Medicine, 24(1), 46.
Kotera, Y. et al. (2020). Effects of Shinrin-Yoku (Forest Bathing) and Nature Therapy on Mental Health: a Systematic Review and Meta-analysis. International Journal of Mental Health and Addiction, 20, 337–361.
Matusalemme
Scopri come vivere una vita sana.
Contatti
© 2025. All rights reserved.