FOXO3 e Nutraceutici: Un Approccio Scientifico per Promuovere la Longevità Sana

Negli ultimi decenni, l’aspettativa di vita è aumentata notevolmente, ma questo progresso ha portato con sé una sfida importante: vivere più a lungo senza necessariamente mantenere una buona salute. Per questo motivo, la ricerca sulla longevità si concentra sempre più sull’estensione della healthspan, ovvero gli anni vissuti in buona salute, liberi da malattie croniche e disabilità. Un attore chiave in questo ambito è il gene FOXO3, la cui attivazione sembra rappresentare una delle strategie più promettenti per rallentare l’invecchiamento cellulare e migliorare la qualità della vita negli anziani.

ALIMENTAZIONE

3 min read

flat lay photography of fruits on plate
flat lay photography of fruits on plate

Che cos’è FOXO3 e perché è importante?

FOXO3 (Forkhead box O3) è un fattore di trascrizione, cioè una proteina che regola l’attività di molti altri geni all’interno delle cellule. Questo gene è coinvolto in processi fondamentali come:

  • La risposta allo stress ossidativo

  • La riparazione del DNA

  • Il controllo del ciclo cellulare

  • L’induzione dell’apoptosi (morte programmata delle cellule danneggiate)

  • La regolazione del metabolismo e dell’autofagia (la pulizia interna delle cellule)

La sua importanza emerge da numerosi studi genetici che hanno associato varianti di FOXO3 a una maggiore longevità umana, riduzione del rischio di malattie legate all’età e migliore percezione dello stato di salute12.

L’attivazione di FOXO3: un meccanismo chiave per l’invecchiamento sano

FOXO3 agisce come un “interruttore” che, una volta attivato, stimola le cellule a difendersi meglio dai danni causati da fattori ambientali e metabolici. Ad esempio, in condizioni di stress ossidativo o carenza di nutrienti, FOXO3 si sposta nel nucleo cellulare e attiva geni che proteggono la cellula, favorendo la sua sopravvivenza e funzionalità.

La regolazione di FOXO3 è complessa e coinvolge diverse vie molecolari, tra cui la via PI3K/AKT, che normalmente inibisce FOXO3 tramite fosforilazione. L’inibizione di questa via o l’attivazione di segnali alternativi può quindi aumentare l’attività di FOXO3, con effetti benefici sul metabolismo e la salute cellulare3.

Nutraceutici e FOXO3: quali sono i composti più rilevanti?

Diversi composti naturali, definiti nutraceutici, sono stati studiati per la loro capacità di attivare FOXO3 o di influenzare la longevità in modo dipendente da FOXO3. Tra i più noti e studiati troviamo:

1. Resveratrolo

Il resveratrolo è un polifenolo presente nella buccia dell’uva rossa, nel vino e in alcune bacche. È noto per le sue proprietà antiossidanti e per la capacità di attivare la proteina SIRT1, che interagisce con FOXO3 migliorandone la funzione. Sebbene alcuni studi abbiano mostrato che il resveratrolo non sempre induce direttamente la trascrizione mediata da FOXO3, esso agisce su vie cellulari correlate, contribuendo a modulare lo stress ossidativo e l’infiammazione35.

2. Curcumina

Principale componente della curcuma, la curcumina ha dimostrato di attivare FOXO3, migliorando la resistenza cellulare allo stress e promuovendo la riparazione del DNA. Inoltre, la curcumina ha effetti antinfiammatori e neuroprotettivi, che contribuiscono a rallentare il declino funzionale legato all’età5.

3. Quercetina

La quercetina è un flavonoide presente in frutta e verdura come mele, cipolle rosse e tè verde. Studi indicano che la quercetina stimola FOXO3 e SIRT1, favorendo l’eliminazione delle cellule senescenti, responsabili dell’infiammazione cronica e del deterioramento dei tessuti. Inoltre, migliora la funzione mitocondriale, essenziale per il metabolismo energetico cellulare5.

Meccanismi molecolari e sinergie

L’attivazione di FOXO3 da parte di questi nutraceutici non avviene sempre attraverso la stessa via. Ad esempio, alcuni composti come piperlongumina e harmine aumentano l’attività trascrizionale di FOXO3 indipendentemente dalla fosforilazione mediata da AKT, suggerendo meccanismi alternativi di attivazione3.

Inoltre, FOXO3 collabora strettamente con altre proteine chiave come SIRT1 e modula negativamente mTOR, un enzima che, se iperattivo, accelera l’invecchiamento cellulare. La modulazione coordinata di queste vie permette di migliorare la capacità delle cellule di ripararsi, di mantenere l’omeostasi e di eliminare le cellule danneggiate o senescenti15.

Implicazioni per la salute e la longevità

L’attivazione di FOXO3 tramite nutraceutici rappresenta una strategia promettente per:

  • Ridurre il rischio di malattie croniche legate all’età, come diabete, malattie cardiovascolari e neurodegenerative

  • Migliorare la funzione immunitaria e la risposta allo stress cellulare

  • Prolungare la durata della healthspan, cioè gli anni vissuti in buona salute

Tuttavia, è importante sottolineare che la maggior parte delle evidenze proviene da studi in vitro, modelli animali o associazioni genetiche. Sono necessari ulteriori studi clinici sull’uomo per definire dosaggi, efficacia e sicurezza di questi composti nell’attivazione di FOXO3 e nella promozione della longevità15.

Come integrare i nutraceutici nella vita quotidiana

Un approccio equilibrato che includa una dieta ricca di alimenti naturali contenenti polifenoli (uva, bacche, mele, cipolle, tè verde), spezie come la curcuma e, se necessario, integratori di qualità, può supportare l’attivazione di FOXO3 e promuovere la salute cellulare.

È fondamentale, però, adottare uno stile di vita complessivamente sano, che comprenda attività fisica regolare, gestione dello stress e un’alimentazione bilanciata, per massimizzare i benefici di queste strategie.

Conclusioni

FOXO3 è un gene centrale nei meccanismi di difesa cellulare contro l’invecchiamento e le malattie correlate. L’attivazione di FOXO3 attraverso composti naturali come resveratrolo, curcumina e quercetina rappresenta una delle frontiere più interessanti della ricerca sulla longevità sana.

Sebbene i dati scientifici siano promettenti, è necessario un approccio integrato e basato su evidenze cliniche per tradurre queste scoperte in strategie efficaci per la popolazione generale.

Fonti

  1. McIntyre R.L. et al., "Pharmaceutical and nutraceutical activation of FOXO3 for healthy longevity", Ageing Research Reviews, 2022.

  2. Screening Health-Promoting Compounds for Their Capacity to Activate FOXO3-Dependent Transcriptional Activity, PMC, 2021.

  3. Park S-H., "Role of Phytochemicals in Treatment of Aging and Cancer: Focus on Mechanism of FOXO3 Activation", Antioxidants, 2024.

  4. The impact of dietary restrictions on the expression of FOXO3 as an anti-aging biomarker, Biomedicine (India), 2022.

  5. Additional molecular studies on FOXO3, SIRT1, and mTOR pathways in aging and cellular homeostasis.