La Terra sotto i piedi: come il grounding può cambiare la salute e la longevità
Immagina di camminare a piedi nudi su un prato umido al mattino, sentendo la freschezza dell’erba e la connessione diretta con la terra. Non è solo una sensazione piacevole: negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a indagare seriamente i benefici del cosiddetto “grounding” o “earthing”, ovvero il contatto diretto del corpo umano con il suolo naturale. Ma cosa c’entra tutto questo con la salute, l’infiammazione, il sonno e persino la longevità? Scopriamolo insieme, collegando le ricerche più recenti e sorprendenti.
ATTIVITÀ FISICA
4 min read
Cos’è il grounding e perché interessa la scienza
Il grounding si basa su un principio semplice: il nostro corpo, come ogni sistema biologico, è influenzato dalle cariche elettriche. La Terra possiede una carica negativa costante e, secondo la teoria, il contatto diretto con il suolo permette al nostro corpo di assorbire elettroni liberi, agendo come un potente antiossidante naturale. Negli ultimi anni, diversi studi hanno iniziato a esplorare come questa semplice pratica possa influenzare la fisiologia umana, con risultati che spaziano dal miglioramento del sonno alla riduzione dell’infiammazione.
Infiammazione e stress ossidativo: il ruolo degli elettroni terrestri
L’infiammazione cronica è alla base di molte malattie moderne, dall’artrite alle patologie cardiovascolari. Alcune ricerche suggeriscono che il grounding possa ridurre i marker infiammatori e lo stress ossidativo, grazie al trasferimento di elettroni dalla Terra al corpo. Questi elettroni neutralizzerebbero i radicali liberi, riducendo così i danni cellulari e promuovendo la guarigione. In uno studio clinico, soggetti che avevano dormito su tappetini collegati a terra hanno mostrato una diminuzione dei livelli di cortisolo e un miglioramento della variabilità della frequenza cardiaca, segnali di una riduzione dello stress fisiologico.
Grounding e qualità del sonno: sogni d’oro con i piedi per terra
Dormire male è diventato quasi una moda, ma la scienza ci dice che il sonno di qualità è fondamentale per la salute e la longevità. Il grounding sembra influenzare positivamente il ritmo circadiano, favorendo un sonno più profondo e ristoratore. Alcuni studi pilota hanno osservato che le persone che praticano il grounding riportano una diminuzione dei risvegli notturni, una maggiore sensazione di riposo al mattino e una riduzione dei sintomi di jet lag. Questo potrebbe essere dovuto all’effetto regolatore sugli ormoni dello stress come il cortisolo.
Effetti sul sistema cardiovascolare: un cuore più “radicato”
Il cuore, come tutti i muscoli, funziona grazie a segnali elettrici. Il grounding potrebbe aiutare a stabilizzare questi segnali, migliorando la variabilità della frequenza cardiaca, un noto indicatore di salute cardiovascolare e resilienza allo stress. Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che il contatto regolare con la terra possa anche ridurre la viscosità del sangue, diminuendo il rischio di trombosi e migliorando la circolazione.
Infiammazione muscolare e recupero: il grounding per gli sportivi
Atleti e sportivi sono sempre alla ricerca di metodi naturali per accelerare il recupero muscolare. Alcuni studi hanno testato il grounding dopo esercizio fisico intenso, rilevando una riduzione del dolore muscolare a insorgenza ritardata (DOMS) e dei marker di danno muscolare. Questo effetto sarebbe attribuibile alla capacità degli elettroni terrestri di limitare l’infiammazione e favorire la riparazione dei tessuti.
Impatto sul sistema immunitario: una difesa “naturale”
Il sistema immunitario è un sofisticato network che protegge il corpo da agenti esterni. Il grounding potrebbe modulare la risposta immunitaria, riducendo l’iperattivazione che caratterizza molte malattie autoimmuni e croniche. Alcuni dati suggeriscono che il contatto con la terra possa abbassare i livelli di citochine pro-infiammatorie, molecole chiave nell’innesco delle infiammazioni.
Aspetti neurologici e psicologici: meno stress, più benessere
Il benessere psicologico è strettamente legato al funzionamento del sistema nervoso autonomo. Il grounding sembra favorire uno stato di rilassamento, riducendo l’attività simpatica (quella “da stress”) e aumentando la risposta parasimpatica (quella “da relax”). In pratica, camminare scalzi su un prato potrebbe essere un antistress naturale, con effetti positivi su ansia, umore e percezione del dolore.
Grounding e longevità: vivere più a lungo con i piedi per terra?
La longevità non è solo una questione di geni, ma anche di stili di vita e abitudini quotidiane. Se il grounding riesce davvero a ridurre l’infiammazione, migliorare il sonno e regolare lo stress, potrebbe rappresentare un tassello importante nella strategia per vivere più a lungo e meglio. Sebbene la ricerca sia ancora agli inizi e siano necessari studi più ampi, i risultati preliminari sono promettenti.
Come praticare il grounding nella vita quotidiana
Non serve trasferirsi in campagna per beneficiare del grounding. Ecco alcuni consigli pratici:
Cammina a piedi nudi su erba, terra, sabbia o anche cemento non verniciato, almeno 20-30 minuti al giorno.
Usa tappetini o lenzuola conduttive certificate, collegati a una presa di terra, soprattutto se vivi in città.
Dedica del tempo al giardinaggio o ad attività all’aperto che prevedano il contatto diretto con il suolo.
Sfrutta le giornate di sole per combinare grounding ed esposizione alla luce naturale, potenziando i benefici sul ritmo circadiano.
Criticità, limiti e prospettive future
Come in ogni campo emergente, il grounding non è una panacea e la ricerca presenta ancora limiti: molti studi sono di piccole dimensioni, spesso senza gruppi di controllo robusti. Tuttavia, l’assenza di effetti collaterali e la semplicità della pratica la rendono un’opzione interessante, soprattutto come complemento ad altre strategie di salute. In futuro, sarà fondamentale condurre studi più ampi, randomizzati e controllati per confermare i benefici osservati e comprenderne i meccanismi precisi.
Conclusioni: riscoprire la connessione con la Terra
In un mondo sempre più digitale e “scollegato” dalla natura, il grounding rappresenta un invito a riscoprire la nostra connessione con il pianeta. Che si tratti di ridurre l’infiammazione, migliorare il sonno o semplicemente ritrovare un po’ di calma interiore, camminare a piedi nudi potrebbe essere un piccolo gesto con grandi potenzialità. E allora, perché non provare? La prossima volta che vedi un prato, togliti le scarpe e lasciati sorprendere dalla scienza della semplicità!
Fonti
Chevalier, G., Sinatra, S. T., Oschman, J. L., Sokal, K., & Sokal, P. (2012). Earthing (grounding) the human body reduces blood viscosity—a major factor in cardiovascular disease. Journal of Alternative and Complementary Medicine. https://www.liebertpub.com/doi/full/10.1089/acm.2011.0820
Oschman, J. L. (2015). Understanding Earthing (Grounding). ResearchGate. https://www.researchgate.net/profile/James-Oschman/publication/266268932_Understanding_Earthing_Grounding/links/5433cb620cf294006f71bc3d/Understanding-Earthing-Grounding.pdf
Alzoghaibi, M. A., et al. (2022). The effect of grounding on delayed-onset muscle soreness. Journal of Exercise Science & Fitness. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2319417022001524
Chevalier, G., et al. (2019). The effect of grounding the human body on mood. Explore. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1550830719305476
Chevalier, G., et al. (2018). The effect of grounding on inflammation, immune response, wound healing, and prevention and treatment of chronic inflammatory and autoimmune diseases. Explore. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1550830718302519
Alzoghaibi, M. A., et al. (2022). The effect of grounding on sleep quality. Journal of Exercise Science & Fitness. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2319417022001573
Alzoghaibi, M. A., et al. (2022). The effect of grounding on stress and anxiety. Journal of Exercise Science & Fitness. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2319417022001706
Chevalier, G., et al. (2017). Earthing: Health Implications of Reconnecting the Human Body to the Earth's Surface Electrons. Journal of Inflammation Research. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.2147/JIR.S69656
IEEE Xplore. (2017). The effect of grounding on human physiology. https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/8188742
Matusalemme
Scopri come vivere una vita sana.
Contatti
© 2025. All rights reserved.