L’allenamento intervallato ad alta intensità (HIIT): il segreto per ringiovanire il cuore e vivere più a lungo

Per quasi cinquant’anni, la medicina ha consigliato un lungo riposo a letto dopo un infarto, una pratica che oggi sappiamo essere non solo superata, ma addirittura dannosa per il cuore. Il cuore, infatti, in assenza di movimento, invecchia rapidamente: si stima che un mese di inattività possa farlo “invecchiare” di circa 30 anni. Ma c’è una buona notizia: un particolare tipo di esercizio, l’allenamento intervallato ad alta intensità (HIIT), può letteralmente riportare indietro l’orologio biologico del nostro cuore, migliorandone la funzione e favorendo la longevità. In questo articolo esploreremo in modo approfondito come funziona l’HIIT, quali sono i suoi benefici specifici sul cuore e sulla salute generale, e perché è considerato una vera e propria “medicina naturale” per vivere più a lungo e in salute.

ATTIVITÀ FISICA

3 min read

woman in black tank top sitting on brown wooden bench
woman in black tank top sitting on brown wooden bench

Cos’è l’HIIT e perché è così efficace?

L’allenamento intervallato ad alta intensità, o HIIT, consiste nell’alternare brevi periodi di esercizio fisico molto intenso con fasi di recupero attivo a intensità moderata o bassa. Per esempio, un protocollo molto studiato prevede 4 minuti di esercizio intenso seguiti da 3 minuti di recupero, ripetuti quattro volte, per un totale di circa 30 minuti di allenamento. Questa modalità stimola il cuore a lavorare a livelli elevati, costringendolo a pompare sangue più velocemente per soddisfare la domanda di ossigeno dei muscoli.

Il cuore, sottoposto a questo “stress positivo”, si adatta diventando più forte, più efficiente e più elastico. Con l’età, infatti, il cuore tende a irrigidirsi, riducendo la sua capacità di riempirsi e svuotarsi rapidamente. L’HIIT aiuta a invertire questo processo, migliorando la funzione cardiaca e aumentando la capacità aerobica, cioè la quantità massima di ossigeno che il corpo riesce a utilizzare durante l’esercizio (VO2max).

Lo studio che ha rivoluzionato la riabilitazione cardiologica

Uno studio fondamentale, pubblicato su una rivista di cardiologia di alto livello, ha coinvolto persone di età compresa tra 45 e 64 anni che hanno seguito un programma di HIIT per due anni. I risultati sono stati sorprendenti: la capacità aerobica dei partecipanti è aumentata del 18%, un miglioramento che equivale a un ringiovanimento del cuore di circa 20 anni.

Questo dato è particolarmente rilevante perché un aumento del VO2max è uno dei migliori indicatori di salute cardiovascolare e longevità. Infatti, un VO2max più alto è associato a un rischio significativamente minore di mortalità per tutte le cause, compresi infarti, ictus e altre malattie croniche.

Perché il riposo fa invecchiare il cuore

Il celebre Dallas Bed Rest Study ha dimostrato che il riposo prolungato, come quello consigliato in passato dopo un infarto, porta a una perdita rapida della massa muscolare cardiaca: circa l’1% a settimana, fino a un massimo del 25%. Questo significa che stare fermi a letto per un mese può ridurre la massa muscolare del cuore di un quarto, con conseguenze gravi sulla capacità di pompare sangue e sulla salute generale.

Per questo motivo, la moderna riabilitazione cardiologica incoraggia a iniziare attività fisica moderata già una settimana dopo l’evento acuto, per prevenire questo declino e stimolare il cuore a recuperare.

Benefici extra-cardiaci dell’HIIT

L’HIIT non migliora solo il cuore. Questo tipo di allenamento ha dimostrato di:

  • Migliorare la sensibilità all’insulina, riducendo il rischio di diabete di tipo 2.

  • Aumentare il dispendio energetico, aiutando nella gestione del peso corporeo.

  • Favorire la salute cerebrale e la funzione cognitiva, contrastando il declino mentale legato all’età.

  • Ridurre lo stress e migliorare l’umore, grazie alla produzione di endorfine e altri neurotrasmettitori benefici.

Questi effetti combinati contribuiscono a migliorare la qualità della vita e a prolungare la longevità.

Come iniziare con l’HIIT: consigli pratici

Molti pensano che l’HIIT sia riservato agli sportivi o ai giovani, ma in realtà può essere adattato a qualsiasi livello di fitness e a qualsiasi età. Un esempio concreto è quello di un paziente di 55 anni, sovrappeso e sedentario, che ha iniziato con semplici intervalli di camminata veloce alternati a camminata normale, aumentando gradualmente intensità e durata fino a seguire il protocollo completo.

Ecco alcuni suggerimenti per chi vuole iniziare:

  • Partire gradualmente, con intervalli brevi (es. 30 secondi di sforzo intenso e 1-2 minuti di recupero).

  • Scegliere attività piacevoli: corsa, camminata veloce, ciclismo, nuoto o anche ballo.

  • Ascoltare il proprio corpo, evitando sforzi eccessivi ma mantenendo un’intensità sfidante.

  • Essere costanti: i benefici maggiori si vedono con un impegno regolare e prolungato nel tempo.

  • Monitorare la frequenza cardiaca con dispositivi dedicati per mantenere l’intensità corretta.

L’HIIT funziona anche in età avanzata

Un altro aspetto sorprendente è che anche le persone tra i 70 e i 75 anni possono trarre benefici significativi dall’HIIT. Studi hanno dimostrato che, iniziando un programma di allenamento intervllato, anche gli anziani migliorano la capacità aerobica e la funzione cardiaca, confermando che il cuore mantiene una notevole capacità di adattamento e ringiovanimento anche in età avanzata.

L’importanza della costanza

Il ringiovanimento del cuore non avviene dall’oggi al domani. Lo studio citato ha mostrato che i benefici più evidenti si manifestano dopo almeno due anni di allenamento regolare. Questo ci ricorda che l’HIIT è una strategia a lungo termine, che richiede impegno e dedizione, ma che ripaga con risultati straordinari.

Conclusione: il cuore è un muscolo che ama la sfida

Il cuore non è un organo statico, ma un muscolo plastico e adattabile che risponde agli stimoli dell’esercizio fisico. L’HIIT rappresenta una sfida controllata e benefica che lo rende più forte, più elastico e più giovane. Non importa l’età o la condizione fisica di partenza: è sempre possibile iniziare a prendersi cura del proprio cuore con questo tipo di allenamento.

Quindi, cosa ci impedisce di iniziare oggi? La paura, la mancanza di tempo o la semplice ignoranza dei benefici? La scienza ci ha dato la risposta e gli strumenti: sta a noi fare il primo passo verso una vita più lunga, sana e piena di energia.